Attendi per favore

Semi di sesamo

Semi di miglio

Semi di zucca

Granella di soia

Semi di girasole

Semi di papavero

Semi di lino dorato

Semi di lino marroni

Fiocchi di avena

Fiocchi di segale

Fiocchi d'orzo

Fiocchi di farro

Questi semi possono essere tostati o utilizzati al naturale, sia per ricoprire crocchette e carne, sia sul pane e come condimento supplementare per l’insalata, il classico tocco in più. Se ne ricava anche un gustoso olio dal leggero sapore di nocciola, ideale per friggere, ma anche per condire.

Questo cereale si presta a essere cucinato in modo piuttosto semplice, ad esempio come il riso, sia pilaf che risotto, oppure nelle zuppe e come minestra. Alcuni accorgimenti vanno rispettati anche per la cottura, che va fatta precedere da un breve lavaggio sotto acqua corrente, mentre non occorre lasciarlo in ammollo.

Oltre che come sano e gustoso snack, i semi di zucca possono essere utilizzati in svariati modi. Per arricchire il muesli nello yogurt al mattino, per insaporire le insalate e vellutate di verdure, nell’impasto del pane e sulle focacce.

Il granulare di soia però, prima di essere utilizzato in cucina, necessita di essere reidratato semplicemente lasciandolo in ammollo 20 minuti in acqua o brodo. Una volta strizzato, è pronto per essere utilizzato nelle vostre ricette al posto del macinato

A livello mondiale, detiene il secondo posto, dopo la soia, tra le piante oleaginose; in Italia è coltivato soprattutto nelle regioni centrali. I semi sono impiegati per produrre l’olio usato in cucina come condimento delicato, oppure possono essere consumati anche nelle insalate o per arricchire altri alimenti

Oltre che per decorare panini (per esempio i buonissimi panini laugenbrot), cracker, salatini e grissini, questi semi si prestano anche per elaborare saporite torte. Ma possiamo usare ma anche semplicemente per dare un tocco di gusto in più ad un’insalata o per guarnire piatti salati

I semi di lino dorati sono un ottimo ingrediente in cucina, dove possono essere utilizzati in tanti modi diversi sia come condimento che aggiunti a prodotti da forno come pane, biscotti, grissini o barrette energetiche, oppure aggiunti a bevande, yogurt, cereali per la colazione, zuppe o passati di verdure.

Sono molti i modi con cui potete consumare questi semi ad esempio in aggiunta al muesli al mattino, nell’impasto di torte e pane (sia interi che a farina), per arricchire insalate, per panature sfiziose e croccanti, in aggiunta a zuppe e vellutate

Sono ideali a colazione, immersi nel latte o nello yogurt insieme al muesli, alla frutta secca o alla frutta. I fiocchi d’avena possono essere mangiati in molti altri modi, come ad esempio nelle vellutate, con i legumi e persino con il pesce.

Sono ideali per iniziare la giornata in modo genuino in quanto le fibre presenti nei chicchi determinano un senso di sazietà prolungata perché vengono digerite lentamente. Ottimi da aggiungere a yogurt o alle più svariate ricette dolci e salate

I fiocchi di orzo sono un derivato del cereale dell’orzo, una pianta appartenente alla famiglia delle graminacee, conosciuta fin dall’antichità per le sue proprietà benefiche. L’orzo negli ultimi anni ha avuto un vero e proprio boom commerciale, affiancandosi nelle vendite ai cereali più comuni, come il mais. Dall’utilizzo molto versatile, con l’orzo si possono realizzare, zuppe, insalate, orzotti, ma anche farine. È inoltre un ingrediente molto usato per la preparazione di bevande alcoliche, come birra e whisky.

I fiocchi di farro sono prodotti ammorbidendo il chicco tramite cottura a vapore e pressandolo successivamente. Grazie a questa lavorazione sono praticamente pronti e rappresentano una scelta sana e pratica da preparare per chi è sempre di corsa